Per accedere al beneficio è necessario essere in possesso di una DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) in corso di validità, riferita ad un ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) non superiore a 10.000 euro.
Dal 20 aprile 2023 è attiva la piattaforma web per richiedere il bonus vista. Il Bonus Vista è un contributo del valore di 50 euro che può essere richiesto una sola volta per ogni membro di un nucleo familiare con ISEE non superiore a 10 mila euro. Può essere utilizzato per l’acquisto o il rimborso di occhiali da vista o lenti a contatto correttive fino al 31 dicembre 2023.
I beneficiari possono richiedere il Bonus Vista a partire dal 5 maggio alle ore 12:00 sia come voucher da spendere presso gli esercizi commerciali accreditati sia come rimborso per un acquisto già effettuato.
Per ottenere il Bonus Vista occorrono:
• Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), riferita a un ISEE non superiore a 10 mila euro;
• SPID di livello 2 o superiore oppure Carta di identità elettronica (CIE) 3.0 o Carta nazionale dei servizi (CNS)
• gli estremi della fattura o della documentazione commerciale, in caso di rimborso.
Il contributo viene erogato su richiesta e fino ad esaurimento del finanziamento previsto dalla legge.
Il voucher viene emesso contestualmente alla domanda on line ed è immediatamente spendibile in un’unica soluzione (non è previsto resto). La richiesta di rimborso, modificabile nei primi 7 giorni, a partire dall’ottavo giorno diviene definitiva.
La domanda per accedere al contributo deve essere presentata esclusivamente in via telematica a partire dal 5 maggio accedendo alla piattaforma web www.bonusvista.it direttamente dal cittadino tramite SPID di livello 2 o superiore oppure tramite Carta di identità elettronica (CIE) 3.0 o tramite Carta Nazionale dei servizi (CNS).
Per fare la domanda è necessario disporre di una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) in corso di validità, riferita ad un ISEE non superiore a 10.000 euro.
La piattaforma resterà attiva fino al 31 dicembre 2023.
Esercenti
La piattaforma è disponibile già oggi per gli esercenti che potranno registrare i propri punti vendita, anche on line, dove i cittadini potranno rivolgersi per usufruire del voucher. Sulla piattaforma web sarà possibile consultare la lista dei punti vendita che aderiscono all'iniziativa "Bonus Vista" tramite mappa geografica.
Il servizio “Bonus Vista” è gratuito sia per i beneficiari sia per gli esercenti.
Riferimenti normativi
Il contributo è stato introdotto dalla legge 30 dicembre 2020, n. 178 e viene erogato sulla base dei requisiti e delle modalità stabilite nel Decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze del 21 ottobre 2022 - Criteri, modalità e termini per l'erogazione del contributo di cui al comma 438 della legge 30 dicembre 2020, n. 178 - «Bonus vista».
RICHIESTA DI RIMBORSO A SEGUITO DELL’ACQUISTO DI OCCHIALI DA VISTA O LENTI CORRETTIVE
Il richiedente inserisce le informazioni per richiedere il rimborso sotto forma di autocertificazione:
▪ P. IVA esercente
▪ numero fattura
▪ data fattura
▪ importo fattura
▪ importo del bene associato all’iniziativa
▪ indirizzo e-mail
Titolare del conto corrente (richiedente o beneficiario):
▪ nome
▪ cognome
▪ IBAN
▪ codice fiscale del beneficiario o dei beneficiari per i quali si sta operando la richiesta di rimborso
▪ allega copia elettronica del documento giustificativo di spesa intestato al richiedente.
Per saperne di più contatta uno dei nostri specialisti in Ortottica